Tutti gli articoli di:wp_14705253

cultural project designer

Mostra: 1 - 8 di 8 RISULTATI

BAROCK FESTIVAL

BAROCK FESTIVAL

La musica nel cuore del barocco con installazioni

LUCI D’ARTISTA

Piazza Armerina (EN)
28-29-30 Aprile 2023

Il progetto si pone l’obiettivo di rendere possibile l’incontro tra queste due realtà distinte e apparentemente lontane: l’arte barocca, nella sua altissima espressione artistica e il rock nel suo diretto linguaggio musicale.
Insieme possono dare vita a un’esperienza nuova, coinvolgente e carica di un impatto emozionale di tipo artistico e identitario.

Il festival, quindi, è un incontro tra la storia e la vita di oggi; tra il bene culturale, la musica e l’arte; tra la solidità della pietra e la leggerezza del suono e della creatività.

I luoghi storici del barocco siciliano si animeranno in un connubio inedito tra musica e arte visiva, tra tradizione e modernità; facendoli vivere tramite gli umori, le emozioni, le istanze e le espressioni creative, in un incontro fecondo con la cittadinanza.

Sono previsti concerti, un percorso di installazioni d’arte (Luci d’Artista: clicca qui per approfondire il progetto LUCI D’ARTISTA ’22 – Associazione Globart) e un momento di dibattito sulla storia di Piazza Armerina e la sua evoluzione barocca, con la presenza di storici d’arte, artisti, l’amministrazione comunale e il direttore artistico del festival.

Il progetto è prodotto da Georgia Lofaro Eventi, in collaborazione con Comune di Piazza Armerina, Civita e Globart.
Grazie al contributo del Ministero del Turismo.

IL PROGRAMMA

PIAZZA ARMERINA – INGRESSO GRATUITO

28 APRILE 2023

  • Ore 18:30 – Marco J and the Jaywolkers – Piazza Garibaldi
  • Ore 21:00 – Coro lirico Siciliano in “Rockquiem- based on W.A. Mozart, Special Guest: Morgan- Piazza Cattedrale

29 APRILE 2023

  • Ore 18:30 – Sciarra’s band con Alessandro Cremona – Piazza Garibaldi
  • Ore 21:00 – Le Vibrazioni – Celebrano 20 anni di carriera – Piazza Falcone e Borsellino
  • Ore 23:30 – Collettivo La Scoteca – Piazza Boris Giuliano

30 APRILE 2023

  • Ore 20:30 – Night Skinny , Drefgold, Grelmos – Piazza Falcone e Borsellino

Per maggiori informazioni visita i canali del Comune di Piazza Armerina:
Sito: http://comune.piazzaarmerina.en.it/
Instagram: @turismo.piazzaarmerina
Facebook: Assessorato Turismo Piazza Armerina – Eventi

LUCI D’ARTISTA ’22

LUCI D’ARTISTA ’22

Giovani talenti in residenza tra contemporaneità e tradizione

Piazza Armerina, Sicilia
18 DICEMBRE 2022 / 8 GENNAIO 2023

Piazza Armerina realizza da anni “Luci d’Artista”, un progetto di illuminazione degli spazi pubblici, che nel periodo di Natale è diventato un appuntamento irrinunciabile per la città.

Alle tradizionali “luminarie” presenti nelle strade barocche, quest’anno il comune sarà arricchito da istallazioni create e realizzate da giovani artisti provenienti da tutta Italia.

Il centro urbano di Piazza Armerina propone un vero e proprio laboratorio, una esperienza unica, con la quale si offre l’opportunità ai giovani artisti italiani di realizzare le proprie idee creative, attraverso istallazioni presso alcune delle location barocche e opere d’arte di Mitoraj presenti nella città.

Il progetto caratterizza il Comune e la città di Piazza Armerina come un luogo di accoglienza dei giovani e delle loro idee creative. Artisti in residenza per un incontro tra tradizione e contemporaneità. in un processo di rigenerazione urbana.

IL PROGETTO

Chiesa di Sant’Anna, Chiesa di Santa Chiara, Piazza Duomo e Piazza Garibaldi sono i luoghi del simbolico circuito di spazi e opere d’arte, tra Mitoraj e Barocco, nei quali sono stati sperimentati i focus creativi dei giovani artisti.

Attraverso il contatto con alcune delle Accademie di Belle Arti italiane e Centri di Alta Formazione artistica, sono stati individuati artiste e artisti, ai quali è stata offerta la possibilità di una presenza di alcuni giorni in residenza d’artista, presso la città di Piazza Armerina.

Gli artisti, hanno sviluppato originali progettualità, realizzate in condivisione con tecnici e operatori locali. Viene, così, attualizzata una logica produttiva di contaminazione artista-tecnico operativo.

Ogni opera Luci d’Artista è accompagnata da una descrizione concettuale sul significato riferito alla contestualizzazione site specific.

I LUOGHI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE

Chiesa di Sant’Anna

Palazzo di Città

Chiesa di Santa Chiara

GLI ARTISTI E LE INSTALLAZIONI

ELEONORA CONTESSI

Eleonora Contessi (1996), Direttrice della Fotografia, si diploma nel 2019 al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, punto di partenza per l’inizio del suo percorso verso il cinema.

Ha lavorato in diversi progetti tra cui: “Gas Station” di Olga Torrico, girato in 35 mm, che vince il premio per il miglior contributo tecnico alla Settimana della Critica di Venezia 77 nel 2020, “Happily Ever After” di Domenico Croce in concorso nel 2021 al Giffoni Film Festival, e “Tria – del sentimento del tradire” scritto e diretto da Giulia Grandinetti in concorso a Orizzonti al Festival di Venezia 79. Nel 2022 riceve il premio Kinéo assegnato nell’ambito della 78ª Mostra del Cinema di Venezia, come miglior Direttrice della Fotografia emergente. Dal 2019 è redattrice, insieme a Camilla Cattabriga e Claudia Sicuranza, di una rivista d’arte che parla di luce: Eki Magazine.

LIBERAZIONE
Chiesa di Santa Chiara

Eleonora Contessi

Il progetto vuole raccontare la liberazione di uno stomaco attraverso la luce. Questo organo, contenitore di energia, ha bisogno di liberarsi per rigenerarsi. Nello spazio creature luminose prigioniere di un mancato esternare, si esprimono attraverso un telo trasparente creando un fievole percorso di luce. Una sola creatura scoperta abita il buio, il suo stomaco è forato ed una luce violenta lo attraversa, creando una crepa nell’oscurità.

Segui persone, manichini a figura intera, teli trasparenti biodegradabili, striscia led 20 mt.

SARA ANTONELLIS E ANDREA IOANNILLI

Sara Antonellis (1999) è una studentessa di pittura e arti visive. Durante il suo percorso formativo partecipa al progetto “ASYLUM”, coreografia e contro narrative dell’artista Giovanni Impellizzieri all’interno del “MACRO ASILO” e alla mostra collettiva “Who Killed Bamby?” di Dolomiti Contemporanee. Collabora con diversi professionisti nel campo delle arti visive e di altri ambiti nella prospettiva di ibridare linguaggi per definire processi artistici inediti/antitetici.

Andrea “Abe” Ioannilli (Roma, 1995) è un 3D Generalist con diversi anni di esperienza nel settore del VFX e del multimedia per film, serie TV, videogiochi, moda e metaverso.

Dopo aver sviluppato una solida conoscenza tecnica nel proprio settore di competenza, decide di collaborare con artisti visivi della propria città per espandere le proprie conoscenze e, insieme a questi ultimi, è al lavoro sulla creazione di un collettivo che coniuga le arti visive a quelle sonore.

PORTAL, Trough a glass darkly
Chiesa di Santa Chiara

Sara Antonellis e Andrea Ioannilli

L’installazione si configura come testimonianza di un’azione collettiva di riqualificazione dell’ambiente e come traduzione dell’oscurità in luce. Durante l’allestimento delle opere è stato chiesto ad alcuni residenti di visitare il luogo nel buio e di riprendere con un visore notturno lo stato di degrado dell’ambiente. Tale movimento ha generato un riflessione sugli spazi antropici destinati all’aggregazione e a come questi vengano vissuti e rigenerati nel corso del tempo.

L’opera si configura quindi come uno schermo trasparente, simile ad una lastra radiografica su cui verranno trasmessi i video registrati dai visitatori durante l’esperienza collettiva..

Render dell’installazione luminosa nell’ abside della chiesa, video in loop , schermo LCD senza retroilluminazione, tavola luminosa

NICOLA SCANAGATTA

Nato in Russia (Nizhny Novgorod) nel 2001, ha vissuto da solo per i primi 4 anni di vita, per poi andare in un collegio a 5/6 anni.

Si trasferisce a Roma nel 2011 dopo essere stato adottato.​

Nella capitale ottiene il diploma di maturità nel 2021 al liceo artistico Sant’orsola .​

Adesso è studente della Rufa., Rome University of Fine Arts.

RISVEGLIO
Chiesa di Sant’Anna

Nicola Scanagatta

L’installazione luminosa che utilizza come soggetto il labirinto di Erice, in Sicilia, quale simbolo del cammino dell’uomo verso la luce e il proprio destino.

L’artista ha reinterpretato e modificato il labirinto per far sentire lo spettatore un tutt’uno con la cultura antica, per segnare, così, le potenzialità di nuovi percorsi verso il futuro.

Sul pavimento 2 strisce led neon impermeabile

MAURIZIO LOPERFIDO

Maurizio Loperfido, nasce a Taranto nel 1989. Dopo il diploma tecnico si trasferisce ad Udine per conseguire un corso da Interior design.

Ritornato nella sua città natale, collabora con diversi studi di progettazione.

Dal 2016 vive e lavora a Macerata dove consegue a pieni voti il diploma di laurea in light design presso l’accademia delle belle arti.

Cura numerosi progetti di illuminazione scenografica da interni e esterni, collabora attualmente con l’accademia in qualità di cultore della materia.

LINEE DI BAROCCO
Palazzo di Città

Maurizio Loperfido

Lo spazio si rompe, le forme si aprono, donandoci la possibilità di creare una installazione luminosa che mira a valorizzare lo stile architettonico creando una quinta teatrale alla scultura di Igor Mitoraj. Alla base dell’idea c’è l’intento di ricollocare l’uomo al centro del nucleo urbano attraverso i suoi cinque sensi, ai quali si aggiungono l’equilibrio e il movimento. L’illuminazione entra all’interno dell’edificio, ne studia volumi, identità, energia, e ne ascolta rumori e sensazioni, svelandoci come esso non sia solo una costruzione “muta”, ma pretende di auto raccontarsi nella sua storia e nelle sue vicissitudini, tra un “prima” e un “dopo”. In questo gioca un ruolo fondamentale la luce che svela, rompendo il silenzio, le innumerevoli modifiche architettoniche, le vicende racchiuse al suo interno con i cambi di destinazione d’uso susseguitisi nel tempo.

Tubolare neon bifacciale per una lunghezza di 70 mt, proiettori Par con gelatine.

condividi l’evento con

FRED BUSCAGLIONE

MOSTRA

FRED
BUSCAGLIONE

il tempo di una sigaretta

dal 13 al 23 Ottobre
al Corner MAXXI di Roma

ingesso gratuito

Avrebbe compiuto 100 anni il 23 novembre 2021. 

Un talento irriverente, dalla straordinaria ironia. Piemontese Doc, inarrestabile innovatore, figlio della Torino popolare e laboriosa, una vita veloce tra guerra, liberazione, ricostruzione e boom, un uomo di spettacolo a 360 gradi. 

Animale da palcoscenico come pochi, rivoluzionò la musica italiana, arricchendola di nuove sonorità suggerite dai ritmi americani, fece irruzione nel cinema con uno stile unico e originale e infine conquistò il pubblico televisivo con il suo irresistibile fascino. 

La piccola mostra cameo, ospitata negli spazi espositivi esterni del Maxxi, parte delle Risonanze della Festa del Cinema di Roma, è un omaggio alla figura di uno straordinario personaggio: un percorso tematico in cinque tappe – momenti narrativi più che sezioni – che il visitatore è invitato a percorrere, senza pretesa di esaustività ma piuttosto di suggestione, con la volontà di illuminare diversi aspetti dell’artista sotto il profilo privato e professionale, proponendo temi e spunti di riflessioni che attendono e meritano di essere indagati in futuro. 

Fred fu un personaggio estremamente popolare, amatissimo dai media e dal pubblico in quell’Italia ottimista e dalle grandi speranze che si avviava a passi veloci e con sincero ottimismo verso il boom economico. 

Aveva dalla sua un indubbio talento ma anche un’umanità rara e un animo puro. Le umili origini e le ristrettezze economiche dell’infanzia e della gioventù gli avevano donato da una parte quella grinta e quel desiderio di riuscire, quella fame di riscatto che lo portavano a lavorare indefessamente, dall’altra gli avevano lasciato l’eredità di valori fondamentali – la lealtà, la generosità, la gratitudine – che continuarono ad appartenergli profondamente anche nei momenti più luminosi della sua carriera, quando il successo avrebbe potuto facilmente cambiarlo.    

La scelta curatoriale, che lungo il percorso espositivo tende a suggerire più che a definire, si è orientata verso una narrazione che lascia dialogare tra loro e con il visitatore – attraverso citazioni (e richiami) di chi lo ha conosciuto e frequentato – gli amici, i colleghi, i familiari. Il repertorio iconografico, le interviste, i giornali dell’epoca, gli articoli, le fotografie, qualche oggetto personale, l’iconico pianoforte rosa, le note delle sue canzoni più amate, ci restituiscono Fred e ci lasciano anche intuire tra le righe il ruolo che ha giocato nella società nei pochi anni della sua troppo breve esistenza e il lascito importante nei confronti del futuro. 

Passo dopo passo il visitatore è invitato a entrare in intimità con l’uomo e l’artista, a conoscerlo al di là e oltre l’immagine consueta e a stabilire con lui un rapporto intimo e personale, con l’augurio che una volta percorsa la mostra possa infine cedere al suo fascino e scoprirsi innamorato di lui.

Corner MAXXI
dal 13 al 23 ottobre, dalle 11:00 alle 21:00
ingresso gratuito

Il grande successo dell’inaugurazione raccontato attraverso qualche foto

La magica serata di apertura della mostra “Fred Buscaglione, il tempo di una sigaretta” , un ringraziamento a tutti i nostri meravigliosi ospiti!

foto: Flavia Domitilla Giavazzi


condividi l’evento con

L’organizzatore è a disposizione degli eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.

WOMAD ROMA 2023

World of Music, Arts and Dance

IL FESTIVAL DEL MONDO

9, 10, 11 giugno 2023 a Roma

Womad, festival di world music fondato da Peter Gabriel, promuove le tante forme di musica, arte e danza del mondo con la finalità di affermare la cultura delle diversità, il rispetto sociale e dell’ambiente, il valore dell’arte e della cultura.

Da 40 anni è riconosciuto come l’evento culturale nel suo genere più prestigioso al mondo, che pone in risalto e valorizza le potenzialità di una società multiculturale.

Proprio per queste ragioni è stata scelta Roma, la città eterna, quale simbolo stesso di questa forza positiva di cambiamento, per stimolare decisioni, comportamenti e azioni capaci, davvero, di costruire un futuro migliore.


L’esperienza Womad

Womad offre al suo pubblico un’esperienza creativa e culturale unica contraddistinta dai seguenti aspetti:

  • La presenza di artisti di fama mondiale che si esibiscono in luoghi di grande significato della città ospitante, come il Parco della Musica, Villa Ad Savoia, il Teatro romano di Ostia e di Tor Bella Monaca.
  • Una programmazione artistica internazionale, nazionale e locale di alto livello e prestigio proveniente da culture, comunità, paesi dell’intero pianeta perlopiù prodotte da Peter Gabriel.
  • Wokshops educativi di musica, arte, danza, cinema, architettura, tematiche ambientali, realizzati da operatori nazionali ed internazionali con l’intervento degli artisti in cartellone.
  • La diversità del pubblico: forse la più eterogenea e trasversale rispetto agli altri festival del suo genere; l’atmosfera cordiale e rilassata, attira persone di tutte le età e condizione, famiglie, bambini, adolescenti e adulti.
  • Ecosostenibilità e ambiente: il riciclo, le energie alternative, il rispetto per l’ambientale, la pulizia della location, l’impatto Co2 del festival, sono elementi fondamentali.

Womad a Roma

dalla città eterna l’arte per la pace, solidarietà e il cambiamento

  • MUSICA, INCONTRO, PARTECIPAZIONE E SCAMBIO

Il programma di WOMAD presenterà gli artisti più famosi e i giovani emergenti, tanti suoni e tante voci insieme per riscoprire il valore delle diversità e la forza della condivisione sui temi della pace, della giustizia e della solidarietà.

  • WORKSHOPS

Tra le molte attività principali del festival WOMAD ci sono i momenti di contatto con l’arte attraverso vari workshops destinati a bambini e adulti. Il contributo degli specialisti, nelle diverse espressioni artistiche, con la partecipazione degli artisti in cartellone, è centrale nel realizzare attività programmate.

Sono previsti workshops di musica, pittura, danza, creazione artistica. È tradizione ormai che le attività di formazione culmino in una grande parata in cui i partecipanti ai workshops e atelier, mostrano ciò che hanno realizzato durante i giorni del festival.

WOMAD promuove anche un programma di workshops nelle scuole, strutture e comunità nei giorni anteriori al festival, con una forte presenza sul territorio. Bambine e bambini sono tra i principali fruitori dei workshops e in molte attività possono interagire con gli artisti, talvolta condividendo il palco nelle presentazioni speciali.

  • I GIOVANI E LE SCUOLE

Womad ha attivato una collaborazione con il mondo delle scuole e le istituzioni dell’Alta Formazione Artistica (Accademia delle Belle Arti, Conservatorio di Musica, Accademia di Danza, Centro Sperimentale di Cinematografia), come azione di sensibilizzazione e coinvolgimento dei giovani sui temi del festival.

  • WOMAD’S BOAT

Un barcone WOMAD sul fiume Tevere, che attraversa la città tra i ponti e i monumenti più famosi, è il simbolo della vita che scorre. Il barcone ospiterà musica dal vivo, con suoni e luci notturne, per lanciare un messaggio chiaro a favore della sostenibilità ambientale e un positivo rapporto tra gli individui e le comunità urbane, con la natura e la propria storia.

  • LE PERIFERIE

Womad va dove vive il disagio.

Sono previsti eventi nei quartieri più periferici che tornano ad essere luoghi di fermento e vitalità umana ed artistica, come nei quartieri di Ostia e Tor Bella Monaca. La musica sarà occasione e darà impulso al processo di rigenerazione sociale.

Moltissimi artisti, spettacoli, workshop e incontri

Nel villaggio globale, con il contributo degli specialisti, saranno presenti workshops destinati a bambini e adulti.


Womad nel mondo

alcuni esempi delle location


VIVIAMO INSIEME WOMAD

IL PIÙ GRANDE EVENTO DI WORLD MUSIC AL MONDO PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

con Peter Gabriel e grandi artisti del panorama internazionale


condividi l’evento con

PALIO DEI NORMANNI 2022

Palio dei Normanni 2022

Dal 12 al 14 Agosto
Piazza Armerina, Sicilia

Il Palio dei Normanni è una rappresentazione in costume di un fatto storico accaduto circa mille anni fa. Infatti la manifestazione che oggi conosciamo affonda le sue origini tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo, quando le allora dodici confraternite della città organizzarono per la prima volta un corteo storico in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Vittorie (che hanno luogo sin dal XIV secolo), noto come la “Cavalcata”, appellativo che ancora oggi è usato dagli abitanti per indicare il Palio.

Il Palio dei Normanni di Piazza Armerina è la più importante ricostruzione di storia medievale del Sud Italia, con oltre 600 figuranti.


News

Ron Moss è la star internazionale che interpreterà il conte Ruggero della 67ª edizione del Palio dei Normanni di Piazza Armerina.


Galleria


condividi l’evento con

I LUOGHI DELL’ANIMA

I LUOGHI DELL’ANIMA

Progetto per la valorizzazione culturale dell’arte contemporanea

I centri culturali coinvolti nella rete, sono i luoghi dell’anima del sentiero dell’arte contemporanea in Sicilia.

Un itinerario culturale che mette in connessione tutti gli aderenti alla community, consentendo al visitatore, appassionato d’arte contemporanea e di storia, di godere appieno delle singole esperienze, seguendo un unico sentiero verso la bellezza. Un viaggio esperienziale, un pellegrinaggio, per nutrire l’anima con la bellezza! Ciascun “pellegrino” riceverà un “passaporto”, disegnato dall’artista Domenico Pellegrino, sul quale potrà apporre il timbro per ogni luogo dell’anima.


condividi l’evento con

BETWEEN JAZZ FESTIVAL

BETWEEN JAZZ
FESTIVAL

diversità, incontro, contaminazione

Piazza Armerina, Sicilia


“IL JAZZ DIVENTA INCONTRO E CONTAMINAZIONE TRA LE IDENTITÀ CULTURALI E MUSICALI, FONDENDO L’ANIMA CONTEMPORANEA CON IL SAPORE ANTICO DEL BAROCCO SICILIANO”


Il leit-motiv che ispira Between Jazz Festival racconta la confluenza di differenti correnti artistiche a confondersi in un comune linguaggio, un corto circuito travolgente, disarmante, improvviso. 

Le infinite e imprevedibili anime del jazz, l’eleganza delle forme delle arie d’Opera, la sfrontata spontaneità di motivi mediterranei e canzoni popolari, il fascino sensuale del tango argentino, l’irriverente reiterazione del blues afroamericano, tutti affluenti di una contemporaneità espressa dai suoni del jazz negli antichi luoghi incantati e incantatori di Piazza Armerina. 

Il cortile della Biblioteca Comunale, uno dei palazzi più belli della città, ospiterà i quattro concerti, mentre per la strada di via Garibaldi, che si snoda nel cuore della struttura urbana e della vita di ogni giorno, si esibiranno ensemble di giovani talenti jazz provenienti dal territorio, dall’Istituto di Alta Formazione Artistica del Saint Louis di Roma e dai Conservatori siciliani.

I 4 concerti in cartellone offriranno ai cittadini e ai turisti alcuni tra i più grandi artisti del jazz italiano, in un connubio magico tra il jazz e l’opera lirica, tra il jazz e il tango, tra il jazz e i suoni del mediterraneo. 


21 – 31 luglio 2022

Piazza Armerina, Sicilia

Ingresso Gratuito

Dal 21 fino al 31 luglio, nella splendida città  barocca di Piazza Armerina, avrà luogo la prima edizione del “Between Jazz Festival”, ideato dal presidente dell’Associazione Globart, Roberto Grossi,  promosso e organizzato  dalla  prestigiosa  scuola Saint Louis College of Music e dall’Associazione culturale GlobArt, e in collaborazione con Georgia Lo Faro Eventi .

Il leit-motiv che ispira “Between Jazz Festival” è quello di favorire l’incontro tra differenti correnti artistiche che si fondono in un unico linguaggio, in nome della contaminazione e del confronto culturale. La prestigiosa programmazione si articolerà in modo dinamico coinvolgendo diverse location della città:  in  Piazza Cattedrale il 21 luglio (alle ore 21.00) andrà in scena  “LA  GRANDE OPERA IN JAZZ” con lo straordinario pianista Danilo Rea, che presenterà un progetto inedito per riscoprire le meraviglie del melodramma italiano in una chiave di lettura innovativa che, grazie alla tecnologia, porterà nuovamente in auge le voci dei grandi cantanti lirici del ‘900, estratti da video e registrazioni storiche, che verranno proiettate su maxi schermo.
Il 22 luglio sarà la volta di “JAZZ TANGO” con il sassofonista e compositore argentino Javier Girotto & Aires Tango; si tratta di un progetto in cui il melos e i ritmi della musica argentina si prestano all’improvvisazione jazzistica diventando tasselli per le più coinvolgenti fantasie strumentali.
Il 23 luglio “UN SERIO GIOCO” con  Daniela Spalletta alla voce e Stefania Tallini al pianoforte, un progetto musicale dove le due artiste si incontrano al  crocevia di alcune passioni comuni: jazz, repertorio antico e cameristico, musica contemporanea e tradizionale, il tutto esplorato e rielaborato attraverso un ampio ricorso al linguaggio dell’ improvvisazione.
Il 24 luglio saranno in scena  “QU4TTRO” con Claudio Terzo, Manfredi Tumminello, Umberto Porcaro, Ferdinando Moncada,  ognuno con un proprio genere, la cui passione comune è la chitarra, veterani dei palchi da solisti o con le rispettive band, che oggi collaborano per dare vita ad uno spettacolo ricco di virtuosismi musicali. Il progetto nasce dall’accurata selezione dei brani che i quattro musicisti eseguono in chiave totalmente acustica e in polifonia vocale.
Il Festival proseguirà a Piazza Garibaldi, che si snoda nel cuore della struttura urbana e della vita di ogni giorno, dove si esibiranno ensemble di giovani talenti jazz provenienti  dall’Istituto di Alta Formazione Artistica del Saint Louis di Roma e dai Conservatori siciliani (a partire dalle ore 19.30).
Il 29 luglio si esibiranno i Two Giants Trio  formati da Luca Mazzola, Alberto Petrigno e Federico Chisesi che eseguiranno le vecchie canzoni della tradizione americana della prima metà del ‘900 con ispirazione western swing.
Il 30 luglio arrivano i – Fake Five un progetto musicale legato al Latin e Latin Jazz con il pianista Carmelo Clemente, il bassista Luca La Russa ed il percussionista Federico Mordino.
Ultimo concerto  il 31 luglio con  Davide Rizzuto Gipsy Trio,  un viaggio musicale che parte dal genere Gypsy Jazz fino agli Standard Jazz che hanno fatto la storia.

La programmazione ideata dal Direttore artistico Stefano Mastruzzi, noto compositore e musicista, nonché Direttore del Saint Louis School of Music, crea un dialogo immaginario tra  le infinite e imprevedibili anime del jazz,  l’eleganza delle forme delle arie d’Opera, la spontaneità di motivi mediterranei e canzoni popolari, il fascino sensuale del tango argentino e l’irriverente reiterazione del blues afroamericano. “Between Jazz Festival” permetterà ai cittadini e ai turisti di godere della musica di alcuni tra i più grandi artisti del jazz italiano, in un luogo magico e suggestivo come l’incantevole Piazza Armerina. Il jazz dunque diventerà il fil rouge dell’incontro e della contaminazione tra le diverse identità ed espressioni artistiche che arricchiranno ancora di più l’offerta turistica del territorio, affermando la città siciliana per la sua vitalità, tra storia e tradizione e contemporaneità, nel panorama nazionale. 

INCONTRO CON L’ARTISTA:  
Between  Festival offre la possibilità ai cittadini, giovani e turisti di conoscere i musicisti  e di  poter dialogare con loro degustando una rinfrescante granita siciliana che sarà offerta a tutti i partecipanti. Un incontro ravvicinato per favorire  la conoscenza e l’accoglienza. Dalle ore 19.30  per ognuna delle quattro serate l’appuntamento è a Piazza Umberto I di fronte alla Commenda dei Cavalieri di Malta. 

IL PROGRAMMA

PIAZZA CATTEDRALE ORE 21.00 – INGRESSO GRATUITO

  • 21 luglio LA GRANDE OPERA IN JAZZ – Danilo Rea
  • 22 luglio – JAZZ TANGOJavier Girotto & Aires Tango
  • 23 luglio – UN SERIO GIOCO – Daniela Spalletta e Stefania Tallini duo
  • 24 luglio – QU4TTRO – Claudio Terzo, Manfredi Tumminello, Umberto Porcaro, Ferdinando Moncada

PIAZZA GARIBALDI ORE 19.30 – INGRESSO GRATUITO

  • 29 luglio – TWO GIANTS TRIO 
  • 30 luglio – FAKE FIVE 
  • 31 luglio – DAVIDE RIZZUTO GIPSY TRIO

Galleria


per maggiori informazioni visita il


condividi l’evento con

LA GRANDE OPERA JAZZ

La Grande Opera in Jazz
DANILO REA
e le stelle del canto

Avete mai pensato di ascoltare “Casta Diva” dove la meravigliosa voce di Maria Callas, sola, senza orchestra, viene accompagnata dal pianoforte di Danilo Rea? 

Lo straordinario pianista Danilo Rea presenta in prima mondiale, sabato 16 luglio 2022, LA GRANDE OPERA IN JAZZ, un progetto inedito per riscoprire le meraviglie del melodramma italiano in una chiave di lettura innovativa. Le voci dei grandi cantanti lirici del ‘900, estratte da video e registrazioni storiche, saranno accompagnate dalle note di Danilo Rea, nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina. Uno straordinario progetto, unico al mondo, ideato e realizzato da Saint Louis College of Music, Associazione Globart e lo stesso Danilo Rea, che dal suggestivo palco dell’antico teatro greco partirà per una tournée mondiale.

Maria Callas, Mario Del Monaco, Enrico Caruso, Tito Schipa, Maria Caniglia, Beniamino Gigli, Amelita Galli Purci: sul palco dei Teatri più prestigiosi tornano a risuonare le voci dei grandi cantanti lirici del ‘900, estratte da registrazioni storiche, ma, come per magia, nude, vive e riconoscibili, senza orchestra. In duo con le grandi Stelle italiane dalla Lirica, la fantasia narrativa del pianoforte di Danilo Rea ripercorre le grandi arie d’Opera: Norma, Turandot, Traviata, L’Elisir d’Amore, Cavalleria Rusticana, Madama Butterfly, La Tosca

Verdi, Rossini, Bellini, Donizetti, Puccini, Mascagni: i grandi compositori italiani dell’800 amati in tutto il mondo ancora oggi riempiono i teatri e fanno sognare, con la straordinaria forza espressiva del melodramma, dai valori comunicativi sempre attuali.

Uno spettacolo visivo e sonoro, arricchito dalla proiezione di video con immagini storiche di repertorio, registrate in bianco e nero,  insieme a suggestive e originali opere d’arte contemporanea. 

Dopo la prima tappa di Taormina, La Grande Opera in Jazz sarà in scena nei più importanti teatri italiani ed esporterà il brand italiano del Jazz e della Lirica all’estero in una tournée mondiale.


Teatro Antico di Taormina, 16 luglio 2022

PRIMA MONDIALE

Galleria

foto: Ivana Scimone 


Between Jazz Festival, 21 luglio 2022

Galleria


condividi l’evento con