BETWEEN MUSIC&ARTS FESTIVAL del Mediterraneo

Edizione 2025

BETWEEN MUSIC&ARTS
FESTIVAL

diversità, incontro, identità pluraliScoperta e condivisione

Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale Piazza Armerina, Aidone, Mazzarino, Pietraperzia – Sicilia


Dal 22 al 27 luglio 2025, il Between Music&Arts Festival torna con un programma ancor più ricco, con una proposta artistica che esplora forme espressive nuove, allaccia nuove collaborazioni, consolidando, così, il suo approccio intersettoriale e rafforzando la dimensione internazionale.

Saranno sei giorni di concerti, performance, mostre, proiezioni, talk e laboratori, che animeranno i meravigliosi luoghi del sito Unesco Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale e dei quattro comuni che ne fanno parte: Piazza Armerina, Aidone, Mazzarino e Pietraperzia

I Temi dell’Edizione 2025

L’edizione 2025 sarà un viaggio attraverso temi universali e di grande rilevanza, con un focus in particolare su scoperta e condivisione, quali esperienze fondamentali per favorire l’incontro tra individui e comunità attraverso la cultura.

Su questa linea, il programma artistico si ispira alla figura di Marco Polo, simbolo di esplorazione, scoperta e dialogo tra Oriente e Occidente, che incarna il sogno e l’apertura verso nuovi orizzonti, rappresentando un ponte interculturale tra il Mediterraneo e l’Oriente. Il Festival offrirà una riflessione su questi temi, in un viaggio che va oltre i confini fisici e culturali.

L’introduzione del Cinema

Una delle principali novità di questa edizione è l’introduzione dell’arte cinematografica e audiovisiva. Grazie a nuove ed importanti collaborazioni, dal 2025 prende avvio la rassegna cinematografica Racconti dal Mediterraneo” che, insieme alle proiezioni serali dei film, offrirà occasioni di incontro e discussione con i registi e gli attori.

Paese Ospite d’Onore:  Tunisia

A partire dal 2025, il Festival ospiterà ogni anno un paese del Mediterraneo diverso, anche grazie alla preziosa collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Per questa edizione, il Paese ospite d’onore sarà la Tunisia, che arricchirà il programma con eventi e proposte specifiche.

IL CAMPUS DI PRODUZIONE ARTISTICA del Mediterraneo

Il Campus di produzione artistica del Mediterraneo si fonda sull’idea che l’arte non sia soltanto espressione individuale, ma soprattutto uno strumento di dialogo, di incontro e di scambio reciproco. Un linguaggio universale, dunque, capace di abbattere barriere culturali, creare connessioni profonde e costruire ponti tra persone e mondi diversi.

Questo è il cuore del progetto, riunire giovani artisti che non si conoscono tra loro, provenienti da contesti, esperienze e culture differenti, ed invitarli a vivere, creare e confrontarsi all’interno di una residenza condivisa.

Il Campus è un’esperienza di produzione collettiva, in cui i partecipanti, per alcuni giorni, lavorano fianco a fianco, si ascoltano, si contaminano, si mettono in discussione, e da questo confronto diretto nascono opere originali, ma anche relazioni, visioni condivise e nuove prospettive.

Dopo il successo del primo Songwriting Camp nel 2024, l’edizione 2025 si amplia con l’introduzione del Campus Cinema, aprendo lo spazio creativo anche ai giovani talenti del linguaggio audiovisivo. I brani musicali e i cortometraggi realizzati durante la residenza saranno presentati il 26 luglio a Piazza Armerina, in una serata interamente dedicata al Campus, al termine della quale, una giuria tecnica e popolare premierà i cortometraggi più significativi.

IL SONGWRITING CAMP – CAMPUS MUSICA

Giovani musicisti, cantautori e autori, selezionati attraverso un bando internazionale, si incontrano per la prima volta per prendere parte a un’intensa esperienza di collaborazione artistica per la creazione di brani originali.

I partecipanti saranno suddivisi in piccoli gruppi e seguiti da tutor professionisti che li accompagneranno in un percorso creativo che integra scrittura, arrangiamento e pre-produzione

Il progetto si conclude con una serata dedicata al Campus, durante la quale i brani vengono eseguiti dal vivo. I partecipanti avranno, inoltre, l’opportunità di esibirsi nel concerto di chiusura con la BabelNova Orchestra.

Gli studenti stranieri saranno pre-selezionati dagli Istituti Italiani di Cultura del proprio paese che invieranno poi la candidatura al Festival. Scarica il bando internazionale per scoprire come partecipare e invia la tua candidatura entro il 18 maggio:

Il bando per gli studenti italiani ed internazionali sarà pubblicato a breve.

IL 50HFILMCONTEST – CAMPUS CINEMA

Per la prima volta, il Between Festival apre uno spazio interamente dedicato al linguaggio cinematografico, avviando il 50hFilmContest. Una sfida creativa rivolta a giovani filmmaker, chiamati a realizzare un cortometraggio originale in appena 50 ore.

I partecipanti potranno candidarsi singolarmente o in gruppo, inviando la scheda di partecipazione compilata e un progetto di realizzazione del cortometraggio elaborato secondo le suggestioni proposte nell’Allegato B.

Durante il Contest, le squadre lavoreranno in autonomia e dovranno dotarsi della propria attrezzatura tecnica. Ogni gruppo sarà supportato da tutor professionisti del settore, che forniranno assistenza creativa e organizzativa lungo tutte le fasi della produzione.

I corti, ispirati ai luoghi, ai temi e all’atmosfera del Between Festival,  saranno proiettati in pubblico durante la serata dedicata al Campus, al termine della quale una giuria tecnica e popolare premierà i progetti più significativi per qualità artistica, coerenza tematica e originalità.

Durante il Campus, i partecipanti avranno, inoltre, l’opportunità esclusiva di partecipare ad un talk con la regista del film Quattro figlie, Kaouther Ben Hania, candidato agli Oscar 2025 come Miglior film internazionale.

Scarica il bando e i due allegati per scoprire come partecipare, e invia la tua candidatura entro il 31 maggio:

English version:

Tutti i laboratori e le residenze del Campus di produzione artistica del Mediterraneo si svolgeranno nel Comune di Piazza Armerina. Il progetto è reso possibile grazie a una rete di collaborazioni prestigiose: il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Rete degli Istituti Italiani di Cultura all’estero, il MedFilm Festival di Roma e il Centro Sperimentale di Cinematografia.


per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Festival


Edizione 2024

BETWEEN MUSIC&ARTS
FESTIVAL

diversità, incontro, identità plurali

Piazza Armerina, Aidone, Mazzarino, Pietraperzia – Sicilia


Dopo il successo delle prime due edizioni, il Between Festival, dal 2024 si apre al Mediterraneo, alla formazione dei giovani artisti e alle espressioni della musica etnica e popolare, alle arti visive e diventa, così, Between Music&Arts Festival.

Il Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, nel cuore della Sicilia, si afferma come luogo dell’incontro tra le culture, di sperimentazione e di ricerca tra tradizione e modernità.
Il progetto Between Festival ‘24 si colloca, dunque, nel percorso avviato dalla città di valorizzare il suo patrimonio artistico e storico, insieme ad un coraggioso posizionamento quale spazio aperto di accoglienza e di responsabilità sociale.

I temi delle diversità e delle identità plurali come ricchezza, dell’incontro come occasione di conoscenza e rigenerazione, della contaminazione come scambio e metamorfosi verso il progresso, sono il filo conduttore della proposta artistica e musicale del Festival, che intende valorizzare, così, la trama identitaria delle relazioni interculturali tra i popoli del Mediterraneo.

Un progetto ambizioso e concreto, dunque, attraverso concerti e performance musicali, esposizioni d’arte visiva, momenti di incontri e confronti aperti e, soprattutto, laboratori di creatività condivisa tra i giovani artisti dei numerosi paesi che partecipano al primo grande Campus di produzione artistica del Mediterraneo.

L’evento si pone come un “unicum” tra i numerosi festival italiani, con un programma che sottolinea e valorizza la vocazione straordinaria all’accoglienza e alla creatività artistica, nel contesto e nel solco della tradizione culturale siciliana.
Gli incroci di civiltà e di storia, tra patrimonio materiale e immateriale, non sono un’eredità del passato, dalla cultura greca a quella romana, dal mondo arabo ai normanni, ma terreno fecondo della nostra contemporaneità e finestra aperta sul futuro.
Anche per questo, Between 2024, ha scelto di adottare la figura di Federico Fellini, quale riferimento ed emblema di una visione “universale” dell’uomo, totalmente libera da ogni stereotipo, nella quale il “sogno” è un orizzonte imperscrutabile e senza confini, capace di orientare verso la speranza il cammino di ciascuno di noi.
L’evento si svolgerà dal 22 al 28 luglio 2024, con concerti, performance multidisciplinari, esposizioni, proiezioni, presentazioni e talk.
Momenti di riflessione, di ascolto, di partecipazione e anche di festa che animeranno luoghi famosi in tutto il mondo e anche meno conosciuti, quali Villa Romana del Casale, Aidone (Morgantina), Mazzarino (Sofiana), Pietraperzia (Runzi) e lo splendido barocco di Piazza Armerina.
Per l’intero periodo, saranno operativi laboratori di produzione artistica nel Between Campus, per creare e consolidare, nell’incontro tra i giovani che provengono da storie e radici culturali diverse, una rete permanente di conoscenza e condivisione.

IL PROGRAMMA

22 LUGLIO

  • 19:00, Inaugurazione a Villa Romana del Casale.
  • 19:30, Spettacolo Compagnia di danza Naturalis Labor “Love Suite”, Villa Romana del Casale.
  • 21:30, “Baccalà on Tour”, Serena Brancale, Piazza Armerina, Piazza Cattedrale.

23 LUGLIO

  • 21:00, Francesco Cafiso e Orchestra giovanile residenziale del Between “MusicaInsieme a Librino”, Aidone, Piazza Filippo Cordova.

24 LUGLIO

  • 18:00, Mostra diffusa “Mediterraneo: Mosaico di Coulture”, artisti della MaltaBiennale Art, One Sky Academy e altre location.
  • Esposizione “Sun Stones” The Sicilian Series, Ali Amam, Piazza Armerina, One Sky Academy.
  • 21:30, “Note a Margine”, Nicola Piovani, Piazza Amerina, Piazza Cattedrale.

25 LUGLIO

  • 18:30, Documentario “Fellini fine mai”, incontro con il regista Eugenio Cappuccio e Gianfranco Angelucci, Piazza Armerina, One Sky Academy.
  • 21:00, “Fellini, la luce dei sogni” musica, danza e arti visive, Piazza Armerina, Piazza Cattedrale.
  • 21:45, Concerto “Racconti Mediterranei“, Omar El Ouer, Dina Bahgat, Sahar El Zoghb, Piazza Armerina, Piazza Cattedrale.
  • 21:00, Concerto di Mario Venuti, Mazzarino, Piazza Vittorio Veneto.

26 LUGLIO

  • 18:30, Presentazione “The Human Bridge”, Piazza Armerina, One Sky Academy.
  • 19:30, talk “L’Arte per la pace”, Piazza Armerina, One Sky Academy.
  • 21:00, Concerto finale “Between songwriting camp”, Piazza Armerina, Piazza Cattedrale.
  • 21:00, Spettacolo di danza “Suoni e danze del Mediterraneo” della Compagnia Fabula Saltica di Rovigo, Aidone, Piazza Filippo Cordova.

27 LUGLIO

  • 21:00, Concerto di Philippe Harari, “L’America, terra del sogno”, Pietraperzia, Runzi.
  • 21:00, Spettacolo di danza della Compagnia Fabula Saltica di Rovigo, “Ballades”, Piazza Armerina, Piazza Cattedrale.

28 LUGLIO

  • ore 21.30, “Gaia in concerto”, Piazza Armerina, Piazza Falcone e Borsellino.

I DIRETTORI ARTISTICI

Stefano Mastruzzi – Direttore Saint Louis College of Music

Roberto Grossi – Presidente Globart


Galleria

.
.
.
.
.
.

Edizione 2023

BETWEEN JAZZ
FESTIVAL

diversità, incontro, contaminazione

Piazza Armerina, Sicilia


“IL JAZZ DIVENTA INCONTRO E CONTAMINAZIONE TRA LE IDENTITÀ CULTURALI E MUSICALI, FONDENDO L’ANIMA CONTEMPORANEA CON IL SAPORE ANTICO DEL BAROCCO SICILIANO”


Seguendo il filo rosso de La cura di Franco Battiato, arrivano, nella piazza Cattedrale della Città dei Mosaici, i tre attesissimi concerti del Festival di Jazz che già lo scorso anno riscosse un grande successo. Aprirà martedì 22 Chiara Civello con il suo Sono come sono, sarà poi la volta di Musicainsieme a Librino e David Shorty con Chiave di volta per il cambiamento giovedì 23, e concluderà Lello Analfino, venerdì 25 con Respect #Pituttavita. Il direttore artistico Mastruzzi, “puntiamo a rendere questa meravigliosa città un centro culturale ancora più vivo e di grande attrazione per i giovani”.

“Il messaggio de La Cura di Franco Battiato, materializzatosi nelle luminarie di via Garibaldi, è il filo rosso che lega tutte le manifestazioni di quest’estate a Piazza Armerinacompresi gli attesissimi concerti della seconda edizione del Between Jazz Festival”.

Lo ha detto Roberto Grossi, presidente di GlobArt, che insieme al Saint Louis College of music – promosso dal Comune di Piazza, dalla Regione Siciliana e in collaborazione con il Palio dei Normanni  produce i tre appuntamenti, tutti fissati nella piazza Cattedrale della Città dei Mosaici:  martedì 22 agosto alle 21 aprirà Chiara Civello, sarà poi la volta di Musicainsieme a Librino e David Shorty giovedì 23, sempre alle 21, e concluderà Lello Analfino, venerdì 25  alle 22.

“Dopo il successo della prima edizione – ha sottolineato il direttore artistico di Between 2023Stefano Mastruzzi – ci siamo rivolti al Mediterraneo, e in particolare al territorio siciliano, per ricercare contenuti di alta qualità. E i risultati sono stati notevoli. Il nostro obiettivo è quello di rendere questa meravigliosa città un centro culturale ancora più vivo e di grande attrazione per i giovani. Magari, dal prossimo anno, con un campus di perfezionamento musicale”.

Intanto i giovani hanno mostrato di gradire la scelta di utilizzare, per promuovere il Between Jazz Festival di quest’anno, l’immagine delle donne in bikini che hanno reso celebri i mosaici della Villa Romana del Casale. E che si lanciano vicendevolmente una palla, come metafora dello scambio e della partecipazione.

“Perché il Between Jazz Festival – ha affermato Grossi – è centrato proprio sullincontro tra le espressioni culturali e artistiche del Mediterraneo, per generare condivisione, conoscenza, innovazione”.

Sono come sono è il titolo del concerto – ma anche dell’ultimo singolo e del tour – di Chiara Civello, cantante, compositrice e polistrumentista italiana dal forte background internazionale, ed esprime la libertà di essere ciò che si è senza dover appartenere ad un genere. Perché, diceva Duke Ellington, ci sono solo due tipi di musica: la buona e la cattiva.

Il concerto sarà costellato delle canzoni chiave del percorso dell’artista: dagli esordi a New York, alle collaborazioni brasiliane, alle riletture  che l’hanno portata a essere quel che è oggi. Sul palco Chiara Civello (voce, chitarra, piano) si esibirà con Dario Bassolino (tastiere), Paolo Petrella (basso) e Stefano Costanzo (batteria).

Chiave di volta per il cambiamento è il titolo del concerto dell’orchestra Musicainsieme di Librino, quartiere a rischio di Catania, formata da trenta giovanissimi musicisti etnei, con Davide Shorty, cantautore rap palermitano, accompagnato dal tastierista Ciccio Leo. Il sottotitolo potrebbe essere  La cura è la musica, come spiega Valentina Caiolo, violinista che nel 2010 creò l’orchestra con la pianista Alessandra Toscano e la pediatra Loredana Caltabiano. Tra i pezzi proposti, La cura, ovviamente e altri brani di Shorty, ma anche della tradizione siciliana con Cu ti lu dissi e Terra ca nun senti, cavalli di battaglia di Rosa Balistreri, e incursioni nel classico, da  Terra Aria di Giovanni Sollima, all’Hallelujah di Cohen, a Cello Song, elaborazione di una suite di Bach per violoncello, per chiudere con Hallo Django.

Respect #Pituttavita si intitola invece il concerto di Lello Analfino, figlio anche di un album, che, ricco di sonorità moderne e psichedeliche, ha suscitato grande interesse da parte della critica. Ma la parola chiave del concerto che vedrà protagonista il celebre artista – un autentico animale da palcoscenico che molti ricorderanno anche come frontman dei Tinturia – , potrebbe essere appunto Respect, Rispetto. Perché Analfino – che sarà sul palco con Vincenzo Fontes (tastiere), Peppe Milia (chitarra), Angelo Spataro (batteria), Domenico Cacciatore (basso) – propone la Musica come invito alla riflessione su temi come l’inclusione, l’amore per la propria terra e l’accettazione del diverso.

Ancora una volta, dunque, i temi de La cura, che, ha ricordato Ettore Messina, assessore alla Cultura dell’Amministrazione guidata dal sindaco Nino Cammarata, invitano cittadini e turisti alla tutela dell’Ambiente e alla salvaguardia dei nostri meravigliosi centri storici.

IL PROGRAMMA

PIAZZA CATTEDRALE – INGRESSO GRATUITO

22 agosto ore 21.00
“SONO COME SONO”
Chiara Civello

23 agosto ore 21.00
LA CHIAVE DI VOLTA PER IL CAMBIAMENTO
Orchestra Musicainsieme a librino
Ospite: Davide Shorty duo

24 agosto ore 22.00
RESPECT #PITUTTAVITA
Lello Analfino

GLI ARTISTI

CHIARA CIVELLO

MUSICA INSIEME A LIBRINO e DAVIDE SHORTY

LELLO ANALFINO

I PRODUTTORI

Stefano Mastruzzi, Direttore Artistico

Roberto Grossi, Presidente Globart


Edizione 2022

21 – 31 luglio 2022

Piazza Armerina, Sicilia

Ingresso Gratuito

Il leit-motiv che ispira Between Jazz Festival racconta la confluenza di differenti correnti artistiche a confondersi in un comune linguaggio, un corto circuito travolgente, disarmante, improvviso. 

Le infinite e imprevedibili anime del jazz, l’eleganza delle forme delle arie d’Opera, la sfrontata spontaneità di motivi mediterranei e canzoni popolari, il fascino sensuale del tango argentino, l’irriverente reiterazione del blues afroamericano, tutti affluenti di una contemporaneità espressa dai suoni del jazz negli antichi luoghi incantati e incantatori di Piazza Armerina. 

Il cortile della Biblioteca Comunale, uno dei palazzi più belli della città, ospiterà i quattro concerti, mentre per la strada di via Garibaldi, che si snoda nel cuore della struttura urbana e della vita di ogni giorno, si esibiranno ensemble di giovani talenti jazz provenienti dal territorio, dall’Istituto di Alta Formazione Artistica del Saint Louis di Roma e dai Conservatori siciliani.

I 4 concerti in cartellone offriranno ai cittadini e ai turisti alcuni tra i più grandi artisti del jazz italiano, in un connubio magico tra il jazz e l’opera lirica, tra il jazz e il tango, tra il jazz e i suoni del mediterraneo. 


comunicato stampa

Dal 21 fino al 31 luglio, nella splendida città  barocca di Piazza Armerina, avrà luogo la prima edizione del “Between Jazz Festival”, ideato dal presidente dell’Associazione Globart, Roberto Grossi,  promosso e organizzato  dalla  prestigiosa  scuola Saint Louis College of Music e dall’Associazione culturale GlobArt, e in collaborazione con Georgia Lo Faro Eventi .

Il leit-motiv che ispira “Between Jazz Festival” è quello di favorire l’incontro tra differenti correnti artistiche che si fondono in un unico linguaggio, in nome della contaminazione e del confronto culturale. La prestigiosa programmazione si articolerà in modo dinamico coinvolgendo diverse location della città:  in  Piazza Cattedrale il 21 luglio (alle ore 21.00) andrà in scena  “LA  GRANDE OPERA IN JAZZ” con lo straordinario pianista Danilo Rea, che presenterà un progetto inedito per riscoprire le meraviglie del melodramma italiano in una chiave di lettura innovativa che, grazie alla tecnologia, porterà nuovamente in auge le voci dei grandi cantanti lirici del ‘900, estratti da video e registrazioni storiche, che verranno proiettate su maxi schermo.
Il 22 luglio sarà la volta di “JAZZ TANGO” con il sassofonista e compositore argentino Javier Girotto & Aires Tango; si tratta di un progetto in cui il melos e i ritmi della musica argentina si prestano all’improvvisazione jazzistica diventando tasselli per le più coinvolgenti fantasie strumentali.
Il 23 luglio “UN SERIO GIOCO” con  Daniela Spalletta alla voce e Stefania Tallini al pianoforte, un progetto musicale dove le due artiste si incontrano al  crocevia di alcune passioni comuni: jazz, repertorio antico e cameristico, musica contemporanea e tradizionale, il tutto esplorato e rielaborato attraverso un ampio ricorso al linguaggio dell’ improvvisazione.
Il 24 luglio saranno in scena  “QU4TTRO” con Claudio Terzo, Manfredi Tumminello, Umberto Porcaro, Ferdinando Moncada,  ognuno con un proprio genere, la cui passione comune è la chitarra, veterani dei palchi da solisti o con le rispettive band, che oggi collaborano per dare vita ad uno spettacolo ricco di virtuosismi musicali. Il progetto nasce dall’accurata selezione dei brani che i quattro musicisti eseguono in chiave totalmente acustica e in polifonia vocale.
Il Festival proseguirà a Piazza Garibaldi, che si snoda nel cuore della struttura urbana e della vita di ogni giorno, dove si esibiranno ensemble di giovani talenti jazz provenienti  dall’Istituto di Alta Formazione Artistica del Saint Louis di Roma e dai Conservatori siciliani (a partire dalle ore 19.30).
Il 29 luglio si esibiranno i Two Giants Trio  formati da Luca Mazzola, Alberto Petrigno e Federico Chisesi che eseguiranno le vecchie canzoni della tradizione americana della prima metà del ‘900 con ispirazione western swing.
Il 30 luglio arrivano i – Fake Five un progetto musicale legato al Latin e Latin Jazz con il pianista Carmelo Clemente, il bassista Luca La Russa ed il percussionista Federico Mordino.
Ultimo concerto  il 31 luglio con  Davide Rizzuto Gipsy Trio,  un viaggio musicale che parte dal genere Gypsy Jazz fino agli Standard Jazz che hanno fatto la storia.

La programmazione ideata dal Direttore artistico Stefano Mastruzzi, noto compositore e musicista, nonché Direttore del Saint Louis School of Music, crea un dialogo immaginario tra  le infinite e imprevedibili anime del jazz,  l’eleganza delle forme delle arie d’Opera, la spontaneità di motivi mediterranei e canzoni popolari, il fascino sensuale del tango argentino e l’irriverente reiterazione del blues afroamericano. “Between Jazz Festival” permetterà ai cittadini e ai turisti di godere della musica di alcuni tra i più grandi artisti del jazz italiano, in un luogo magico e suggestivo come l’incantevole Piazza Armerina. Il jazz dunque diventerà il fil rouge dell’incontro e della contaminazione tra le diverse identità ed espressioni artistiche che arricchiranno ancora di più l’offerta turistica del territorio, affermando la città siciliana per la sua vitalità, tra storia e tradizione e contemporaneità, nel panorama nazionale. 

INCONTRO CON L’ARTISTA:  
Between  Festival offre la possibilità ai cittadini, giovani e turisti di conoscere i musicisti  e di  poter dialogare con loro degustando una rinfrescante granita siciliana che sarà offerta a tutti i partecipanti. Un incontro ravvicinato per favorire  la conoscenza e l’accoglienza. Dalle ore 19.30  per ognuna delle quattro serate l’appuntamento è a Piazza Umberto I di fronte alla Commenda dei Cavalieri di Malta. 

IL PROGRAMMA

PIAZZA CATTEDRALE ORE 21.00 – INGRESSO GRATUITO

  • 21 luglio LA GRANDE OPERA IN JAZZ – Danilo Rea
  • 22 luglio – JAZZ TANGOJavier Girotto & Aires Tango
  • 23 luglio – UN SERIO GIOCO – Daniela Spalletta e Stefania Tallini duo
  • 24 luglio – QU4TTRO – Claudio Terzo, Manfredi Tumminello, Umberto Porcaro, Ferdinando Moncada

PIAZZA GARIBALDI ORE 19.30 – INGRESSO GRATUITO

  • 29 luglio – TWO GIANTS TRIO 
  • 30 luglio – FAKE FIVE 
  • 31 luglio – DAVIDE RIZZUTO GIPSY TRIO

Galleria


condividi l’evento con